Audio del libro "Cinese Facile, libro per lo studente 1"
Messi a disposizione per chi ha la facoltà di entrare in questa pagina, sono i file audio del libro Cinese Facile, libro per lo studente modulo 1.
Se hai il suddetto libro e vuoi seguire le lezioni con l'ausilio delle registrazioni audio, potrai scaricarla cliccando sull'audio di ogni lezione.
Se hai il suddetto libro e vuoi seguire le lezioni con l'ausilio delle registrazioni audio, potrai scaricarla cliccando sull'audio di ogni lezione.
Libro Cinese Facile, Unità Tre
Lezione 7, Quanti siete in famiglia?I numeri. Imparerai in questa lezioni come contare in cinese.
L'espressione dei numeri con la mano costituisce il linguaggio corporeo. Conoscerai questa curiosità della lingua cinese. Inoltre, ti ricordo fin da ora che in cinese quando devi quantificare qualcosa, usi il numero, ma non dimenticare mai che dopo esso ci vuole sempre un 'classificatore' per dire la quantità. Questa è un aspetto molto diverso dall'italiano, ma basta ricordatelo. I vocaboli di questa lezione ti insegna come dire i nome dei membri della famiglia. Inoltre, troverai alcuni 'classificatori' più usati. E cominciamo a imparare i verbi in cinese. Troverai i riferimenti sulla pagina 67 del libro.
Ascolta l'audio sotto per imparare bene la pronuncia. Repetuta iuvant! |
Lezione 8, Qual è il tuo numero di telefono?Abbiamo imparato nella lezione precedente come contare le cose. Ti ricordi la particolarità di usare i numero per quantificare?
Invece quando devi dire i numeri in serie, come quello del telefono ecc., nella lingua cinese non devi più usare il 'classificatore' per dire la quantità. Perché in questo caso i numeri non sono cifre. Come vengono usati? Basta dire ognuno numero in sequenza. L'audio che trovi sotto, è riferito alla pagina 76 del libro. I vocaboli stanno aumentando. Se hai imparato nel modo giusto magari seguendo bene il tuo insegnante, a questo punto puoi aggiungere altri vocaboli per arricchire il tuo bagaglio di conoscenza della lingua cinese.
A questo punto, imparerai l'espressione temporale in cinese. Queste espressioni non sono considerate avverbio come nella lingua italiana. Hanno la funzione grammaticale molto particolare in cinese. Possono stare sia all'inizio che subito dopo il soggetto nella costruzione della frase. Ascolta bene le frasi di esempio, cerca di ricordare il significato e prova anche tu a cambiare le parole per formare altre frasi nuove. |
Conversazione della lezione 8La seguente registrazione audio è riferita alla parte della conversazione della lezione 8 del libro Cinese Facile, libro per lo studente 1, i testi si trovano sulla pagina 79 del libro.
|