29/8/2015
I 7 segreti da conoscere per apprendere meglio la lingua cinese anche se non ti vuoi impegnare<< Il segreto è solo conoscenza non ancora acquisita >>![]() Chiunque vuole imparare una lingua straniera, ad un certo punto si fa la domanda seguente. Così pure per te che ti interessa apprendere la lingua cinese o lo stai già facendo. “Cosa mi serve per imparare bene il cinese?” Solo tu puoi darti la risposta. E una volta hai le idee chiare, vai avanti a leggere quello che ti sto per dire. Altrimenti, prima trova la risposta o lascia perdere. Ho parlato di imparare BENE il cinese. Non dico di sapere il cinese per sopravvivere, a dire due parole, tipo dopo Nihao e ti fermi. Non dico di di sapere metà di quello che devi sapere per superare gli esami. Non dico di studiare tanto e ti trovi a usare la lingua in modo sbagliato, sia nel parlare che nello scrivere. Ora che sei arrivato a leggere fino qui, vuol dire che l’argomento ti interessa. Il modo di studiare una lingua straniera è talmente diverso da uno studente cinese rispetto a quello italiano. Quindi posso dirti che conoscendo le abitudini e i comportamenti dei miei studenti italiani, mi permetto di svelarti i 7 segreti per apprendere meglio la lingua cinese. Uno - Cosa fare con i vocaboli e le parole nuove in cinese? Facevo un paragone ieri con qualche mio studente con questa metafora: "Anche se hai una buona ricetta per fare una pasta sfiziosa, ma se non hai l’ingrediente non riesci a fare nulla". Nel mio prossimo libro sulla scrittura della lingua cinese, ti farò vedere quanti vocaboli devi sapere per riuscire a padroneggiare la lingua cinese in maniera sufficiente. Ma la sostanza non cambia, nel senso che se hai studiato 100 vocaboli ma non li hai fatto nel modo giusto, non puoi dire che sai 100 vocaboli I vocaboli sono come la farina per fare la pasta. Ma nello stesso momento la farina da sola non basta. Non puoi negare l’indispensabilità della farina, e sai che conta anche la qualità. Quindi, imparare i vocaboli, le parole nuove. Simula l’uso, prendi nota dell’uso corretto nelle situazioni diversi in cui vengono usati. Cerca conferma della correttezza nell'uso. << E' meglio un articolo non perfetto piuttosto che nessun articolo >>![]() Hai mai provato la "rabbia", il senso di "impotenza" quando le cose sono andate non nel verso giusto, e tu non sei in grado di sistemare, se non tutto, almeno una parte? Questa è esattamente quello che succede nel mettere a posto gli articoli vecchi di questo sito. Però giustamente, come ho scritto prima, è meglio scrivere e pubblicare un articolo non perfetto piuttosto che aspetto di perfezionare tutto, e lasciare il posto deserto. In uno dei vecchi post, e in altri luoghi, hai sentito parlare della difficoltà più eclatante nello studio della lingua cinese, cioè quello della scrittura in quei quadratini, con segni fatti di lineette più o meno lunghe o corte. La scrittura cinese sono espressi in "caratteri cinesi", in mandarino si dice 'Hanzi'. Viene quasi spontaneo a qualcuno che vuole approcciare a questa lingua, oggi considerata la lingua straniera più ambita da apprendere, a fare questa domanda: "Se imparo solo a parlare senza cimentarmi nella strana e difficile scrittura? E' possibile?" Certo che tutto è possibile in questo mondo! Ma se ti dico che imparare la lingua cinese senza apprendere la sua scrittura è come ti vesti con il miglior vestito per andare a una festa senza metterti le scarpe. Se sei uno che scegli di studiare il cinese perché ti serve per il lavoro, o perché il tuo datore di lavoro ti spinge a farlo. O se sei uno che pensi di risparmiare fatica pensando che l'idea suggerita da qualche nome altisonante dovrebbe essere quella giusta. Ti rispondo, "provare per credere". Io, per semplificare la vita dei miei studenti nel percorso dell'apprendimento della lingua cinese, ho un obiettivo fisso: Rendere la vita più facile, sempre e comunque! Non solo nei tuoi confronti faccio così, solo perché io personalmente vivo così. La vita è già complicata, non serve che le altre persone te la complicano di più... "Meglio un articolo non perfetto che nessun articolo", ma non ti posso dire "meglio sapere il cinese così così piuttosto che niente". La ragione è semplice, se riesci a ottenere ottimi risultati spendendo lo stesso tempo per ottenere qualche risultatuccio, cosa scegli di fare? Io comincio con articoli magari non perfetti, ma sicuramente utili. Per essere aggiornato sulle novità, iscriviti cliccando sulla parte destra in alto, e come omaggio, ti invio anche il mio primo libro con il marchio Cinese Facile. Cinese Facile, quello di Lilo Wong. E mi raccomando, guarda bene il nome dell'autore. Geili! (si dice gheili con la pronuncia in italiano, significa Forza! Avanti! e si scrive 给力!) ![]() Benvenuto nel blog di Cinese Facile. Stai cercando informazioni o consigli per imparare la lingua cinese? Sei nel posto giusto! Potresti avere questi dubbi dopo aver girato altri siti web: “E’ possibile imparare una lingua così difficile ma necessaria per il mio lavoro? Quanto tempo ci vorrà?” “Faccio le trattative in inglese con i miei clienti cinesi, ma non sempre ci capiamo anche quando c’è un interprete, posso almeno imparare qualcosa di cinese per avere successo in qualche modo?” Vuoi sapere la verità? Non importa se sei uno studente, un impiegato, un imprenditore, un avvocato, un insegnante…, l’unico modo per imparare bene la lingua cinese e in breve tempo è quello di avere il metodo giusto. Naturalmente ci sono persone più portate a imparare una lingua straniera perché sono più dotate. Alcune persone dopo anni vissuti in Cina, fanno fatica a ripetere le pronunce dei suoni che l’orecchio occidentale non riesce a distinguere. Altri dinnanzi ai segni a forma quadrata che vengono chiamati erroneamente ‘ideogrammi’ si perdono in disperazione. Da una parte vorresti imparare questa lingua parlata dalle più numerose persone al mondo per affrontare anche situazioni lavorative, dall’altra parte non sai quanto tempo e quanta energia dovresti impegnare per farlo. Molti dei miei studenti di ogni grado sociale ed età hanno dato i loro pareri a un sondaggio che ho inviato loro via e-mail recentemente. Hanno descritto il loro impegno nell'imparare il cinese, una sfida personale che porta ad una soddisfazione tale, che solo chi la prova ne conosce il valore. Se anche tu vuoi affrontare questa sfida personale per avere presto una soddisfazione di dire “io so il cinese”, allora devi sottoporti a un allenamento non sempre difficile e qualche volta anche divertente, per vincere la sfida più grande della tua vita: “io sono italiano ma parlo anche cinese”! Cito il famoso proverbio cinese che riporta le parole del filosofo Laozi (Lao Tzu): “Un albero gigantesco nasce da un minuscolo germoglio; una torre di nove piani si costruisce dal piano più basso; un viaggio di mille miglia inizia con il primo passo” (Cap.64, Tao Te Ching). Condivido anche l’1% Solution dello scrittore Tom Connellan che sostiene che il miglioramento dell’1% al giorno porta ad avere successo. Piccoli passi, semplici ed efficaci, questi sono gli ingredienti che fanno il metodo dei corsi del Cinese Facile. Ho dedicato gli ultimi 10 anni nell’insegnamento di cinese in Italia, e ho ideato questo metodo rapido ed efficace che permette a chiunque abbia voglia di impararlo con un minimo ma regolare impegno, per ottenere un risultato tangibile. La realtà dei corsi reperibili online o dal vivo in Italia è da considerare da un lato molto alla cinese. Generalmente questi corsi seguono una struttura ben costruita ma rigida che parte dai vocaboli, ai dialoghi, alle pronunce, alla grammatica, ecc. Questo tipo di metodologia normalmente è noioso e prolisso. Dall’altro lato abbiamo insegnanti cinesi qualche volta bravi ma non conoscono bene la mentalità degli italiani. Viceversa talvolta abbiamo insegnanti italiani che hanno i loro limiti per confrontarsi con le persone di madrelingua cinese. Sono di Hong Kong il mio paese natio. Diversamente dalle persone provenienti da questa bellissima città ho avuto istruzioni fin da piccola con il Mandarino. Prima di fermarmi in Italia quasi 30 anni fa ho vissuto 5 anni a Pechino dove la pronuncia della lingua ufficiale Putonghua è la base. Discendendo dal mio padre insegnante di lingua, ho cominciato la carriera lavorativa come insegnante. In Italia ho pubblicato il libro di testo in cinese intitolato “Cinese Facile” nell’anno 2010 e insegno tuttora in un’università a Milano. L’intenzione di pubblicare questo blog ha gli obiettivi chiari per aiutarti ad avere:
Ricordati, nella vita conta aver raggiunto l’obiettivo e non la perfezione. Conoscere la lingua del tuo interlocutore ti spiana la strada al successo! Grazie per la tua visita! Continua a leggere questo blog. Lilo Wong |
Autrice di Cinese FacileLilo M. Y. Wong Archives
Gennaio 2022
CategorieTutto 5 Minuti Di Cinese 8 A AI AN Anch'io Anno Della Tigre Approfondimenti Grammaticali Approfondimento B BA BAI BAN BANG BAO BEI BEN BI BIAN BIAO Bie BU C CA CAI Calendario Cinese CAN Capodanno Cinese Cinese Facile Cinese Facile Di Lilo Wong Cinese Parlato Come Pronunciare Il Nome Del Presidente Cinese Come Usare Il Cinese Conoscere Il Cinese Conoscere Le Tecniche Convenevoli Cristianesimo Cultura Cinese Curiosità Tra La Lingua E La Cultura Curiosità Tra La Lingua E La Cultura Dire: Aver Vinto F Feste Cinesi Frase Con 把 Frase Di Esistenza Gli Avverbi Sempre Grammatica Cinese HSK Il Cinese E La Cina Il Cinese Parlato Il Cinese Scritto I Localizzatori Il Popolo Cinese Il Primo Giorno Di Scuola Il Sei Tipi Di Tè Cinese Il Sistema Di Scrittura Del Cinese Indovinare I Punti Cardinali I Quattro Toni Le Etnie Di Minoranza Cinesi Le Festività Cinesi Le Parole Cinesi Le Quattro Invenzioni Cinesi Libri Cinese Facile Libri Di Lilo Wong Libro Esercizi Grammatica Lingua Cinese Memi Modi Di Parlare Morfema Nome E Cognome Non Fare Questi Errori Omofonia Omografia Omonimia Oroscopo Cinese Parole Utili Particella Modale Pasqua PEI Pensiero Cinese Poesia Preposizione Pronuncia Cinese Putonghua Qingming Qualcosa Di Cultura Ridere Per Imparare Risultati Del Cinese Facile Saluto Settimana Santa 圣周 Sintagma Appositivo Studio Del Cinese Suggerimenti Per Lo Studio Tiangan Verbo Di Esistenza Verso Video Vocaboli Zhonghua Minzu 一定,肯定,确定 也 了 以前 以后 保 再 也 包 北 呢 在 复活节 天主教 La Chiesa Cattolica 往,向,朝 才 报 抱 按 方便 星 本 杯 的时候 矮 笨 被 重阳 |