26/8/2016
Come sono i numeri in cinese? Capire per non sbagliare con qualche numero e perdere soldi...Mini corso veloce Il sistema di numerazione cinese è costituito da segni che sono caratteri della lingua cinese e si riferisce ad un numero e non alla cifra. Prima dell’introduzione dei numeri arabi nel 13° secolo, il sistema di numerazione cinese era composto da due modi di scrittura diversa: quella grafica classica e quella grafica non semplificata, era l’unico sistema di conteggio. Oggi la frequenza d’uso dei numeri arabi ha superato il metodo tradizionale dell’uso dei segni/numerali cinesi per praticità, anche se il sistema di numerazione tradizionale viene mantenuto. In casi particolari, ad esempio, nel caso in cui si debba stipulare un contratto o scrivere un assegno, la scrittura dei numeri con la grafica non semplificata è ancora quella preferita. La tabella sotto riportata rende l’idea del diverso modo di scrittura.
Nella lingua cinese l’omofonia è un fenomeno inevitabile. Un’usanza molto diffusa tra i cinesi, come d’altra parte in tutti i popoli, è l’associazione del numero agli avvenimenti della vita quotidiana. Il numero che i cinesi considerano più fortunato è 8 八 (bā), la cui pronuncia assomiglia alla parola arricchire 发 (fɑ̄)、发财 (fɑ̄cɑ́i) [ fare soldi ], non a caso l’inaugurazione delle Olimpiadi di Beijing è avvenuta all’8° secondo, dell’8° minuto, delle ore 8 del giorno 8 dell’anno 2008. Inoltre i numeri che i cinesi considerano buoni sono: 2 (doppio), 3 (suono vicino a vita), 6 (suono vicino a carriera 禄lù), 9 (omofono di lungo, infinito). Nello stesso modo, si evita l’uso del numero 4 (sì) che è omofono di 死(sǐ) [ morire]. Come si fanno i conteggi in cinese? Ecco la seguente tabella ti aiuterà a capire qualcosa. Poi se te lo spiego personalmente capirai meglio e più velocemente. Per quello che serve sempre un mentore.
25/8/2016
Come si usano i nomi in cinese?Mini corso veloce I nomi e cognomi cinesi
In Cina, la scelta del nome è un fatto molto importante, ci sono perfino degli studi tradizionali per scegliere il nome per il proprio figlio o la propria figlia, in modo da augurare loro il miglior bene del mondo. Nell’antica Cina, e ancora oggi in varie parti del mondo dove risiedono cinesi, quando nasce un figlio o una figlia, si consultano i numeri dei tratti che compongono il nome prescelto per decidere se porterà fortuna o no. Per scegliere un bel nome cinese, si deve tener conto di alcuni aspetti. Il nome in cinese generalmente è composto da due caratteri nonostante oggi è molto diffuso in Cina scegliere soltanto un carattere per dare il nome a proprio figlio. Quando si sceglie un nome, si cerca sempre uno che abbia un significato poetico, augurale e che si sposi armoniosamente con il cognome. Ciò significa evitare che:
I cognomi cinesi provengono per la maggior parte dal gruppo etnico Han. Tra le 56 etnie della Cina, l’etnia Han attualmente conta circa 1,18 miliardi di persone che costituiscono il 91,59% della popolazione della Repubblica Popolare Cinese. Tradizionalmente i cognomi erano esclusivamente patrilineari e venivano quindi trasmessi soltanto da padre a figlio. Sempre secondo la tradizione, dopo il matrimonio le donne aggiungevano il cognome del marito prima del proprio. Attualmente è possibile per entrambi i genitori dare il proprio cognome ai figli e le donne sposate generalmente mantengono solo il proprio. In cinese il cognome precede sempre il nome della persona. Esso viene messo anche davanti all’appellativo e in situazione formale è sempre opportuno chiamare l’interlocutore con il suo appellativo, per esempio: Prof. Li, Direttore Wang, ecc. L’84,77% dei cognomi cinesi appartengono ai primi 100 cognomi più diffusi in Cina. Nel censimento effettuato nell’anno 2007 (dati ufficiali forniti dal Ministero della Pubblica Sicurezza della P.R.C. in data 27.4.2007), i cognomi cinesi esistenti sono circa 4.700; il cognome più diffuso è 王 (Wáng) con circa 92,88 milioni di persone , seguito da 李 (Lǐ ) con 92,07 milioni, e 张 (Zhāng) con 87,5 milioni. Come si fa a rivolgersi ai cinesi con l'appellativo corretto? Devi saper i termini come 先生 xiānsheng “signor", 太太 tàitai "signora",小姐xiǎojie "signorina",老师lǎoshī "prof.",总经理zǒng jīnglǐ "direttore generale",ecc. Per farlo giusto, sai a chi chiedere. Mini corso veloce1. Come usare il cinese Quando ci si incontra, il saluto più diffuso oggi in Cina è l’espressione 你好(nǐ hɑ̌o) [tu bene], che rivela l’importanza, tradizionalmente attribuita dai cinesi, allo stato di salute e dimostra gentilezza nell’augurare buona salute al destinatario del saluto.
Il saluto 你好(nǐ hɑ̌o) è generalmente usato dalle persone giovane, tra amici. Oppure è usato da insegnante a studente, da anziano a giovane, da adulto a bambino, ecc. Per tradizione, alle persone più anziane o del livello sociale più alto di te, non bisogna dare del °tu°, come si fa anche in italiano. In tal caso, si deve salutare con 您好 (Nín hǎo). Questo modo di fare coincide con dare del "Lei" e finché l'interlocutore non sarà d'accordo di essere più informale. Chi debba salutare per primo, è deciso in base a una serie di gerarchie:
Accompagnando il saluto al momento dell’incontro, si fa un sorriso e un piccolo cenno con il capo, per dimostrare il piacere di conoscersi. Nelle occasioni ufficiali, la stretta di mano è il modo più comune per presentarsi. Tocca al padrone di casa a dare la mano per primo, seguendo sempre la gerarchia sopraindicata. Non è abitudine cinese, anche tra amici, di scambiarsi baci o abbracci. L’espressione generalmente usata per salutarsi al momento del congedo è 再见! (Zàijiàn) [Arrivederci!] Per la pronuncia di queste due frasi, chiedi e sarai dato! Sai bene il cinese? Rispondi alle tre domande
假如你有足够的正能量,周围的负能量就不能影响你。Pinyin: Jiɑ̌rú nǐ yǒu zúgòu de zhèng néngliɑ̀ng,zhōuwéi de fù néngliɑ̀ng jiù bù néng yǐngxiɑ̌ng nǐ。
假如 Jiɑ̌rú , congiunzione, significa "se" 足够 zúgòu, aggettivo, “abbastanza" 能量 néngliɑ̀ng,sostantivo, "energia" 周围 zhōuwéi, sostantivo, "intorno" 影响 yǐngxiɑ̌ng, verbo, "influenzare' 正 zhèng, aggettivo, "positivo, corretto, retto, dritto" 负 fù , aggettivo, "negativo, minore" Fai il tuo esercizio? Analizza la frase. |
Autrice di Cinese FacileLilo M. Y. Wong Archives
Gennaio 2022
CategorieTutto 5 Minuti Di Cinese 8 A AI AN Anch'io Anno Della Tigre Approfondimenti Grammaticali Approfondimento B BA BAI BAN BANG BAO BEI BEN BI BIAN BIAO Bie BU C CA CAI Calendario Cinese CAN Capodanno Cinese Cinese Facile Cinese Facile Di Lilo Wong Cinese Parlato Come Pronunciare Il Nome Del Presidente Cinese Come Usare Il Cinese Conoscere Il Cinese Conoscere Le Tecniche Convenevoli Cristianesimo Cultura Cinese Curiosità Tra La Lingua E La Cultura Curiosità Tra La Lingua E La Cultura Dire: Aver Vinto F Feste Cinesi Frase Con 把 Frase Di Esistenza Gli Avverbi Sempre Grammatica Cinese HSK Il Cinese E La Cina Il Cinese Parlato Il Cinese Scritto I Localizzatori Il Popolo Cinese Il Primo Giorno Di Scuola Il Sei Tipi Di Tè Cinese Il Sistema Di Scrittura Del Cinese Indovinare I Punti Cardinali I Quattro Toni Le Etnie Di Minoranza Cinesi Le Festività Cinesi Le Parole Cinesi Le Quattro Invenzioni Cinesi Libri Cinese Facile Libri Di Lilo Wong Libro Esercizi Grammatica Lingua Cinese Memi Modi Di Parlare Morfema Nome E Cognome Non Fare Questi Errori Omofonia Omografia Omonimia Oroscopo Cinese Parole Utili Particella Modale Pasqua PEI Pensiero Cinese Poesia Preposizione Pronuncia Cinese Putonghua Qingming Qualcosa Di Cultura Ridere Per Imparare Risultati Del Cinese Facile Saluto Settimana Santa 圣周 Sintagma Appositivo Studio Del Cinese Suggerimenti Per Lo Studio Tiangan Verbo Di Esistenza Verso Video Vocaboli Zhonghua Minzu 一定,肯定,确定 也 了 以前 以后 保 再 也 包 北 呢 在 复活节 天主教 La Chiesa Cattolica 往,向,朝 才 报 抱 按 方便 星 本 杯 的时候 矮 笨 被 重阳 |