31/10/2017
5 minuti di cinese: Halloween cinese?Questa volta, come tante volte, i cinesi e gli italiani vanno più a braccetto rispetto agli altri...
Se cerchi su Wikipedia, non trovi la parola Halloween nella versione cinese. Non c'è! Così come non c'è neanche la versione in italiano! Vediamo allora come si chiama questa festa del primo novembre, che nel XX secolo è diventato un evento commerciale notevole, a partire dagli U.S,A. E' una festa d'origini celtica (凯尔特Kǎi'ěrtè), secondo gli studiosi, corrisponde alla fine dell'estate. Poi la festività viene istituita dalla Chiesa Cattolica come la festa di Ognissanti 万圣节wànshèng jié con la data del primo novembre. Se la tesi che la parola Halloween proviene dal "All Hallow Eve", la vigilia di tutti i santi fosse vera, allora esisterebbe un legame linguistico tra le varie lingue. Se la festa del primo novembre e quello del giorno successivo di tutti i morti fosse rivolta alla commemorazione dei defunti, la festa corrispondente in Cina sarebbe quella della festa dei fantasmi 鬼节guǐjié, e ce ne sono tre: 清明 节Qīngmíng jié(accade tra il quarto e il sesto giorno del quarto mese del calendario lunisolare cinese). 盂兰盆会 Yúlánpén huì(il quindicesimo giorno del settimo mese del calendario cinese), chiamata anche 中元节 Zhōngyuán jié . 寒衣节 Hányī jié(il primo giorno del decimo mese del calendario cinese). La prima è una festa più antica, nel periodo delle primavere e degli autunni ed essa durava anche cento giorni. La seconda è una festa di provenienza buddista. Si celebra il regno di tutti i fantasmi con tutta la sua gerarchia. La terza è la festa per gli antenati, detta "regalare vestiti invernali ai morti" e si bruciano abbigliamenti fatti di carta per essere inviati ad al di là. Oltre a queste tre, sono anche altri giorni per commemorare i defunti nel calendario cinese. Come puoi immaginare, ci sono già varie feste dei morti e questa nuova tendenza occidentale arrivata in oriente è solo un'altra occasione per fare party. Infatti, io personalmente non l'ho mai festeggiato e non credo di festeggiarla..., lo farai tu per me? Buon Halloween, oppure buona festa di Ognissanti, 万圣节快乐!
31/10/2017
Sei bello perché sei onestoL'apparenza non sempre inganna, è solo una diceria!
I cinesi sono convinti che l'aspetto esteriore di una persona è frutto di ciò che uno vive dentro. La frase che conferma questa mentalità si dice 相由心生xiàng yóu xīn shēng - si traduce letteralmente in "il volto di una persona nasce dal suo cuore" e significa proprio ciò che uno ha nel cuore lo si vede dal suo viso. Invece la frase citata in questo meme proviene dal libro "Grande Studio", il primo dei Quattro Libri 四书Sìshū quali testi base del confucianesimo. Tradizione cinese, certo. E conoscere come pensano i cinesi e saper dire come dicono i cinesi... cosa c'è di meglio? Se sai usare l'analisi grammaticale, anche la lingua cinese è facileLa parola in cinese per dire "conoscenza" è 学问 xuéwèn, corrisponde esattamente all'inglese "knowledge". Se vuoi sapere di più, devi sempre chiedere.
Perché nel pensiero cinese, per conoscere (apprendere) qualcosa, occorre chiedere. Infatti, ieri mi ha fatto molto piacere una studentessa che ha alzato la mano, e mi ha chiesto: "ma...". In risposta alla domanda, ho dato la mia versione. Nel vedere il suo dubbio, le ho promesso che avrei fatto un articolo appositamente. In realtà, un articolo completo che riguardo all'argomento, l'avevo già preparato nel mese di agosto (guardando l'archivio avevo trovato la bozza piuttosto lunga). Ma oggi, non voglio dilungarmi troppo, quindi, focalizziamo e parliamo solo del punto interrogativo scritto nei occhi della ragazza! L'oggetto in questione si chiama: La particella modale 了(le). Anche a te interessa? Allora continua a leggere... A come Amare, anche in cinese.
La pronuncia della parola del verbo amare in cinese è ài. Quasi come in italiano, le due vocali a-i vengono pronunciate unite e con il tono di cadenza, diciamo 5-1 (sol-do, come le note musicali). L'importante è non fare come molti studenti italiani di mettere la "h“ davanti che non serve ma crea anche effetto al contrario (lo sai già? Rispondi nei commenti allora. Se non lo sai, scrivi nei commenti e te lo dico). Ti ricordo che ài, scritta con il carattere cinese semplificato 爱, è inteso come un verbo, tranne un caso. Seguimi... Se lo capisci non è più difficileInfondo, perché si parlano così tante lingue? Tu che fai fatica a imparare il cinese (per quello che esisto io per rendere l'apprendimento facile, modesta..., hehehe), e un cinese che fa fatica a imparare l'italiano...
Perché non parli come vuoi con dei suoni e basta? E dovevi seguire l'indicazione della mamma, dovevi andare a scuola, dovevi studiare la lingua... Una lingua è un sistema di comunicazione di una determinata comunità umana. Quante persone hanno provato a unificare la lingua, quella per tutto il mondo, o quella per tutta la Cina... La mia domanda è semplice: potrebbe un cinese abbandonare la sua lingua per un'altra? La mia risposta è: NI! Io non abbandono neanche quella del cinese tradizionale per quella moderna. Imparo quella moderna, la uso anche, ma mai e mai abbandonerei quella tradizionale. Quindi, rendere le cose semplici o semplificare le cose non deve essere l'obiettivo per negare il passato. Il passato non è tutto bello, ma la letteratura in genere lo è. Oggi che impari la lingua cinese con la forma semplificata nel suo sistema di scrittura, impari il suo linguaggio moderno caratterizzato dall'adozione della lingua parlata, un giorno quando conoscerai bene la lingua cinese, vorrai di più! Quel di più è la base, la storia di una cultura. Come oggi, avrai imparato a usare la lingua per comunicare con i tuoi interlocutore, per superare gli esami di livello sempre più alto, ma vuoi credere che se conosci bene la base, l'avanzare nello studio è più facile? Vediamo per esempio, partendo dagli elementi di base. Lasciamo un attimo un argomento un po' noioso come l'unità più piccola (si chiama morfema) con la quale si combina la maggior parte di parole della lingua cinese moderna. Vediamo invece quello più interessante che si chiama "parola". Andiamo... |
Autrice di Cinese FacileLilo M. Y. Wong Archives
Gennaio 2022
CategorieTutto 5 Minuti Di Cinese 8 A AI AN Anch'io Anno Della Tigre Approfondimenti Grammaticali Approfondimento B BA BAI BAN BANG BAO BEI BEN BI BIAN BIAO Bie BU C CA CAI Calendario Cinese CAN Capodanno Cinese Cinese Facile Cinese Facile Di Lilo Wong Cinese Parlato Come Pronunciare Il Nome Del Presidente Cinese Come Usare Il Cinese Conoscere Il Cinese Conoscere Le Tecniche Convenevoli Cristianesimo Cultura Cinese Curiosità Tra La Lingua E La Cultura Curiosità Tra La Lingua E La Cultura Dire: Aver Vinto F Feste Cinesi Frase Con 把 Frase Di Esistenza Gli Avverbi Sempre Grammatica Cinese HSK Il Cinese E La Cina Il Cinese Parlato Il Cinese Scritto I Localizzatori Il Popolo Cinese Il Primo Giorno Di Scuola Il Sei Tipi Di Tè Cinese Il Sistema Di Scrittura Del Cinese Indovinare I Punti Cardinali I Quattro Toni Le Etnie Di Minoranza Cinesi Le Festività Cinesi Le Parole Cinesi Le Quattro Invenzioni Cinesi Libri Cinese Facile Libri Di Lilo Wong Libro Esercizi Grammatica Lingua Cinese Memi Modi Di Parlare Morfema Nome E Cognome Non Fare Questi Errori Omofonia Omografia Omonimia Oroscopo Cinese Parole Utili Particella Modale Pasqua PEI Pensiero Cinese Poesia Preposizione Pronuncia Cinese Putonghua Qingming Qualcosa Di Cultura Ridere Per Imparare Risultati Del Cinese Facile Saluto Settimana Santa 圣周 Sintagma Appositivo Studio Del Cinese Suggerimenti Per Lo Studio Tiangan Verbo Di Esistenza Verso Video Vocaboli Zhonghua Minzu 一定,肯定,确定 也 了 以前 以后 保 再 也 包 北 呢 在 复活节 天主教 La Chiesa Cattolica 往,向,朝 才 报 抱 按 方便 星 本 杯 的时候 矮 笨 被 重阳 |