25/10/2018
C'è cinese e cinese. Che differenza c'è tra dire 中文 Zhōngwén e 汉语 Hànyǔ per indicare la lingua cinese?Esiste una differenza tra i due termini 中文 e 汉语?Sulla copertina del mio libro "Cinese Facile, libro di grammatica cinese. Come usare le parole per comunicare nel modo giusto" e il libro degli esercizi e supplementi da abbinare a questo primo, avrai notato la composizione del famoso gioco dei puzzle. Su questi pezzi di puzzle, ho messo la frase 我爱中文 Wǒ ài Zhōngwén “Amo la lingua cinese".
Hai sempre saputo che la lingua cinese si chiama 汉语 Hànyǔ. Quindi che motivo ho nell'adottare l'uso del termine 中文 Zhōngwén? Se sei curioso e vuoi sapere la differenza tra i due termini, continua a leggere... Se sai usare l'analisi grammaticale, anche la lingua cinese è facileLa parola in cinese per dire "conoscenza" è 学问 xuéwèn, corrisponde esattamente all'inglese "knowledge". Se vuoi sapere di più, devi sempre chiedere.
Perché nel pensiero cinese, per conoscere (apprendere) qualcosa, occorre chiedere. Infatti, ieri mi ha fatto molto piacere una studentessa che ha alzato la mano, e mi ha chiesto: "ma...". In risposta alla domanda, ho dato la mia versione. Nel vedere il suo dubbio, le ho promesso che avrei fatto un articolo appositamente. In realtà, un articolo completo che riguardo all'argomento, l'avevo già preparato nel mese di agosto (guardando l'archivio avevo trovato la bozza piuttosto lunga). Ma oggi, non voglio dilungarmi troppo, quindi, focalizziamo e parliamo solo del punto interrogativo scritto nei occhi della ragazza! L'oggetto in questione si chiama: La particella modale 了(le). Anche a te interessa? Allora continua a leggere...
27/8/2017
5 minuti di cinese: è uguale ma non è uguale. L'uso della parola uguale in cineseUguale, come l'aggettivo è come in italiano, ma in cinese non ha la funzione di sostantivo femminile e maschile come in italianoQuesto post è un appunto per coloro che sono nello stato avanzato :-) dello studio di cinese.
Per fare la frase comparativa di eguaglianza in cinese, si impiega la seguente formula: [ A e B uguale --> A 跟 B 一样 ] "A e B (sono) uguali / A è uguale a B" La curiosità viene dalla parola 一样, che significa "uguale". 一样, in Pinyin scritto ortograficamente corretto con yīyàng ma si pronuncia yíyàng nella lingua parlata mandarina, causata dal fenomeno della variazione del tono di 一 yī. Apparentemente 一样 yīyàng è l'aggettivo, soprattutto applicato alla formula sopracitata. Per esempio: 这本书跟那本书一样。Zhè běn shū gēn nà běn shū yīyàng. "Questo libro e quel libro sono uguali". Bene. L'elemento nominale A + congiunzione + l'elemento nominale B + aggettivo. Così si descrive un fatto esistente. Tutto a regola d'arte. Però se dovessi incontrare le seguenti costruzioni, come ragioneresti? 跟木头一样 gěn mùtóu yīyàng “uguale a un pezzo di legno / come un pezzo di legno" 他跟孩子一样 tā gěn háizi yīyàng "lui è uguale al bambino / lui è come il bambino" Vediamo...
13/4/2017
5 minuti di cinese: com'è la boccaLa bocca, 口 kǒu è un segno quadrato ma non deve essere disegnatoLa tentazione è forte! Quando si impara a scrivere in cinese, questo segno fatto di un quadrettino sembra così innocuo che quasi tutti fanno una linea continua disegnando un quattro lati con angolo più o meno retti... Ahh, quello non è scrivere. Se continui a fare così, un giorno troverai difficoltà nel rintracciare un vocabolo sconosciuto sui dizionari! La scrittura richiede una tracciatura in tre passi: il primo è una linea verticale (perché l'ordine dei tratti richiede la sequenza da sinistra a destra), per cui si scrive [ l ] dopo di che, segue un tratto a forma piegata quasi come il numero 7 ma con la gamba meno inclinata e il tratto orizzontale più lunga. a questo punto, puoi chiudere la scrittura con un tratto orizzontale in basso con un 一. Guarda sotto: I caratteri cinesi si chiamano scrittura squadrata 方块字fāngkuàizì per il semplice motivo che non ci sono segni rotondi, all'eccezione della scrittura del cinese moderno il quale usa un cerchio per indicare il numerale zero.
La bocca, seppur rotonda, si scrive con i tratti da forma di bastoncini dritti. Cos'è il tono neutro in putonghua?Putonghua, "lingua comune" odierna è la lingua ufficiale usata dal popolo cinese. Il cinese moderno standard, sinonimo di putonghua, è la lingua generalmente usata nella nazione cinese. La sua pronuncia si basa sul dialetto di Pechino, il suo linguaggio si basa sui dialetti del nord della Cina e la sua grammatica segue i modelli delle letterature vernacolari moderne.
Nella lingua comune putonghua, ci sono quattro toni, riconosciuti come fonemi tonali. Inoltre, vi è il tono neutro derivato dalla variazione dei toni che dipende dall'aspetto fonetico acustico, con il quale la lunghezza del tono si accorcia, l'altezza del suono assume i valori di 32 o 44. (vedi spiegazione sulla pagina 77 del libro "Cinese Facile, conoscere i suoni per pronunciare correttamente il cinese: libro di fonologia, seconda edizione" di Lilo Wong.) Mettiamo a parte queste spiegazioni teoriche, vediamo in pratica cosa si intende e come si usa il tono neutro nel parlare la lingua putonghua. Il cinese putonghua ha quattro toni, vengono indicati con i quattro numeri: 1, 2, 3, 4; ognuno ha un valore fonemico ma il discorso deve essere spiegato in una lezione, forse anche in cinque minuti, ma non è questo l'obiettivo di questo articolo. Nel parlare la lingua putonghua, capita che alcune sillabe poste nell'ordine della frase parlata perde il loro tono originale. Oltre ai toni sandhi che abbiamo visto negli ultimi due articoli, il tono neutro è un tono leggero e corto, in cinese chiamato 轻声 qīngshēng. A differenza dai due casi citati precedentemente, quali 一 e 不, che la loro variazione del tono dipende dalla parola successiva, il tono neutro avviene a seconda della parola precedente e il cambiamento è variabile. Tuttavia, il suono leggero 轻声qīngshēng, non dipende dall'intensità del suono e la variazione così avvenuta determina pure gli aspetti semantici e grammaticali delle parole. |
Autrice di Cinese FacileLilo M. Y. Wong Archives
Gennaio 2022
CategorieTutto 5 Minuti Di Cinese 8 A AI AN Anch'io Anno Della Tigre Approfondimenti Grammaticali Approfondimento B BA BAI BAN BANG BAO BEI BEN BI BIAN BIAO Bie BU C CA CAI Calendario Cinese CAN Capodanno Cinese Cinese Facile Cinese Facile Di Lilo Wong Cinese Parlato Come Pronunciare Il Nome Del Presidente Cinese Come Usare Il Cinese Conoscere Il Cinese Conoscere Le Tecniche Convenevoli Cristianesimo Cultura Cinese Curiosità Tra La Lingua E La Cultura Curiosità Tra La Lingua E La Cultura Dire: Aver Vinto F Feste Cinesi Frase Con 把 Frase Di Esistenza Gli Avverbi Sempre Grammatica Cinese HSK Il Cinese E La Cina Il Cinese Parlato Il Cinese Scritto I Localizzatori Il Popolo Cinese Il Primo Giorno Di Scuola Il Sei Tipi Di Tè Cinese Il Sistema Di Scrittura Del Cinese Indovinare I Punti Cardinali I Quattro Toni Le Etnie Di Minoranza Cinesi Le Festività Cinesi Le Parole Cinesi Le Quattro Invenzioni Cinesi Libri Cinese Facile Libri Di Lilo Wong Libro Esercizi Grammatica Lingua Cinese Memi Modi Di Parlare Morfema Nome E Cognome Non Fare Questi Errori Omofonia Omografia Omonimia Oroscopo Cinese Parole Utili Particella Modale Pasqua PEI Pensiero Cinese Poesia Preposizione Pronuncia Cinese Putonghua Qingming Qualcosa Di Cultura Ridere Per Imparare Risultati Del Cinese Facile Saluto Settimana Santa 圣周 Sintagma Appositivo Studio Del Cinese Suggerimenti Per Lo Studio Tiangan Verbo Di Esistenza Verso Video Vocaboli Zhonghua Minzu 一定,肯定,确定 也 了 以前 以后 保 再 也 包 北 呢 在 复活节 天主教 La Chiesa Cattolica 往,向,朝 才 报 抱 按 方便 星 本 杯 的时候 矮 笨 被 重阳 |