1/5/2016
Come usare la lingua cinese che funziona con il numero 3: i 3 errori, le 3 cose da fare, i 3 libri dello studio di cinesePer far diventare il sogno una realtà, non basta sognareIeri mattina una vicina di casa che ha un bimbo cresciuto, orgogliosamente parlava che suo figlio frequenterà una scuola secondaria per imparare il cinese. "Imparare il cinese", questo ormai è il sogno noto di molti giovani, ma più che dei giovani stessi è il sogno soprattutto dei loro genitori. Il sogno di conoscere la lingua cinese è grande. Esso racchiude in sé molti aspetti ma la maggior parte delle persone pone il primo obiettivo quello di un futuro lavorativo migliore. Proviamo a fare un’analisi. Prendiamo come l'esempio una lingua molto più vicina a quella italiana ed è l’inglese. Su questa base ti chiedo queste domande:
La lingua è il veicolo funzionale per trasmettere il tuo pensiero, e non solo...Nel mondo dello studio delle lingue da queste parti non esiste un obiettivo ben focalizzato in generale. Nel momento in cui uno si trova davanti al colloquio per lavoro, quello che viene preso in considerazione normalmente è guardare quanti anni di studio hai fatto, quanti certificati hai ottenuto, chi hai seguito (eh sì, stranamente questo elemento conta eccome, nel bene e nel male!). Mentre un lato molto importante, volontariamente o involontariamente viene tralasciato, è l’importanza delle vere funzioni della lingua stessa. La lingua oltre a trasmettere i tuoi pensieri in forma elaborata, serve anche per rendere giustizia alla tua persona. Perché usare la lingua efficacemente nel parlare e nello scrivere ti rende una persona capace di esprimere le idee interessanti della tua mente brillante. In contrario, l’interpretazione sbagliata causata dal modo sbagliato di esprimerti ti potrà costare caro in molte situazioni. "E' meglio parlare imperfettamente piuttosto che stare in silenzio perfettamente"Ci sono due aspetti nell’usare bene una lingua straniera, non fa eccezione quella cinese. La prima regola da tenere in mente è il detto: “Meglio funzionale che perfetto”. Vediamo le due facce della medaglia:
La prima storia, cantare la pronuncia ti fa bene: Dopo la fine di una lezione pochi giorni fa, mi è venuta a parlare una ragazza. Lei: (tirando il braccio della sua amica del cuore verso di me e con l’aria dubbiosa) Prof., la mia amica sta parlando il cinese con la pronuncia troppo esagerata. Quando facevo il Liceo, la mia docente è di Pechino e non parla così. Io: Qual è la pronuncia che non va bene? Lei: Per esempio, “zh, ch, sh” e “z, c, s” non ha così tanta differenza. Io: Tu da quale zona della Cina provieni? Lei: Dalle parti di Zejiang. Io: Ok, vedi che si dice Zhejiang, La maggior parte delle persone di quella zona non distingue la “zh” con la “z”. Poi la tua amica è italiana, è al suo primo anno dello studio di cinese. Se all’inizio dello studio non esagera, non acquisirà la pronuncia corretta. Anzi, come sempre, chiedo a tutti di cantare le pronunce nella prima fase dello studio per abituarsi alla corretta pronuncia. Poi naturalmente quando avrà acquisito la tecnica, nel dialogare con le persone non parlerà più in quel modo automaticamente. Non mi meraviglio. Perché prima di tutto uno studente non può capire il metodo innovativo che uso io perché non ha questo tipo di esperienza. Poi, se faccio quello che fanno tutti gli altri, che metodo innovativo è? La seconda storia, come dialogare è meglio che recitare: Ero ad un concorso di lingua cinese. Nel programma il concorrente deve fare un discorso in cinese di tre minuti, presentando se stesso seguendo l’indicazione del tema definito. Ho coordinato una parte della preparazione della nostra candidata, ma non è quella del discorso della presentazione. Sono intervenuta soltanto alla fine dell'allenamento per dare indicazioni di migliorie come il portamento da tenere sul palco scenico con i gesti o con le espressioni facciali, ecc. Non è tutto vero! Ho anche fatto togliere dal discorso un bel pezzo di testo che non funzionava. E all’ultimo giorno, ho dato anche l'indicazione che il discorso deve essere fatto in modo più naturale possibile anche se alcune parole non vengono dette dal vivo non doveva creare problemi. L’importante è essere credibile! Morale della favola, il vincitore del premio “Migliore tecnica linguistica” è un ragazzo che ha solo raccontato dell’esperienza della sua vita, ha parlato come fosse chiacchierando con un suo amico, con non troppa preparazione e non troppa preoccupazione. Nonostante ci fossero delle imperfezioni per quanto riguarda la grammatica delle costruzioni delle frasi, ecc., il suo modo naturale di comportarsi nel raccontare, gli ha fatto vincere! 3 cose da fare con gli erroriMolto spesso, diamo la colpa ai fattori esterni per il nostro fallimento nel non raggiungere l’obiettivo, tra cui quello di non parlare bene la lingua. Invece dobbiamo riflettere sulla possibilità di ciò che si era detto non era corretto? Oppure il modo come era stato detto? Altri fattori esterni hanno influenzato il risultato? I suggerimenti per non commettere gli stessi errori in futuro sono:
3 cose da fare per usare il cinese che funzionaCosa fare invece per usare la lingua che funziona?
3 libri miei che ti possono aiutareSono qui per soddisfare il tuo desiderio nell’apprendimento del cinese, sia che tu vuoi cominciare adesso o che hai il percorso già avviato.
I passi per imparare bene il cinese sono semplicemente tre. L’avrei voluto far conoscere questi trucchi al ragazzino che la mamma orgogliosamente lo manda a studiare il cinese a scuola, ma sei più fortunato tu che stai leggendo questa pagina. I tre passi sono infine tutto uno. Puoi partire imparando tutto insieme o puoi partire raffinando le tecniche di ogni abilità. Se il tuo obiettivo è grande, cioè quello di far parte di poche persone che conoscono in modo eccellente la lingua cinese, devi scegliere la strada con l’obiettivo più focalizzato. I tre libri pubblicati da me ti possono aiutare. Il primo è "Cinese Facile, Libro per lo studente modulo 1". Questo libro è stato pensato per chi parte da zero. Oltre all’acquisto del libro, potrai partecipare al gruppo riservato agli studenti che seguono questo percorso. Il secondo e il terzo libro fanno parte della seria dello studio approfondito della lingua cinese. Il primo libro "Cinese Facile, conoscere i suoni per parlare correttamente il cinese" ti sarà utile se studi la pronuncia con me (un corso dedicato sarà online tra breve), e il secondo "Cinese Facile, scrivere in cinese è difficile se non conosci le sue semplici regole" è utile per chiunque che abbia voglia di conoscere le meraviglie della lingua cinese scritta. Vai sulla pagina “Libri”, prosegui a leggere i dettagli dei libri cliccando sopra il bottone “Scopri di più…”. Ti aspetto con i tuoi commenti, se vuoi anche pubblicamente sul questo blog. |
Autrice di Cinese FacileLilo M. Y. Wong Archives
Gennaio 2022
CategorieTutto 5 Minuti Di Cinese 8 A AI AN Anch'io Anno Della Tigre Approfondimenti Grammaticali Approfondimento B BA BAI BAN BANG BAO BEI BEN BI BIAN BIAO Bie BU C CA CAI Calendario Cinese CAN Capodanno Cinese Cinese Facile Cinese Facile Di Lilo Wong Cinese Parlato Come Pronunciare Il Nome Del Presidente Cinese Come Usare Il Cinese Conoscere Il Cinese Conoscere Le Tecniche Convenevoli Cristianesimo Cultura Cinese Curiosità Tra La Lingua E La Cultura Curiosità Tra La Lingua E La Cultura Dire: Aver Vinto F Feste Cinesi Frase Con 把 Frase Di Esistenza Gli Avverbi Sempre Grammatica Cinese HSK Il Cinese E La Cina Il Cinese Parlato Il Cinese Scritto I Localizzatori Il Popolo Cinese Il Primo Giorno Di Scuola Il Sei Tipi Di Tè Cinese Il Sistema Di Scrittura Del Cinese Indovinare I Punti Cardinali I Quattro Toni Le Etnie Di Minoranza Cinesi Le Festività Cinesi Le Parole Cinesi Le Quattro Invenzioni Cinesi Libri Cinese Facile Libri Di Lilo Wong Libro Esercizi Grammatica Lingua Cinese Memi Modi Di Parlare Morfema Nome E Cognome Non Fare Questi Errori Omofonia Omografia Omonimia Oroscopo Cinese Parole Utili Particella Modale Pasqua PEI Pensiero Cinese Poesia Preposizione Pronuncia Cinese Putonghua Qingming Qualcosa Di Cultura Ridere Per Imparare Risultati Del Cinese Facile Saluto Settimana Santa 圣周 Sintagma Appositivo Studio Del Cinese Suggerimenti Per Lo Studio Tiangan Verbo Di Esistenza Verso Video Vocaboli Zhonghua Minzu 一定,肯定,确定 也 了 以前 以后 保 再 也 包 北 呢 在 复活节 天主教 La Chiesa Cattolica 往,向,朝 才 报 抱 按 方便 星 本 杯 的时候 矮 笨 被 重阳 |