29/8/2015
I 7 segreti da conoscere per apprendere meglio la lingua cinese anche se non ti vuoi impegnare<< Il segreto è solo conoscenza non ancora acquisita >>![]() Chiunque vuole imparare una lingua straniera, ad un certo punto si fa la domanda seguente. Così pure per te che ti interessa apprendere la lingua cinese o lo stai già facendo. “Cosa mi serve per imparare bene il cinese?” Solo tu puoi darti la risposta. E una volta hai le idee chiare, vai avanti a leggere quello che ti sto per dire. Altrimenti, prima trova la risposta o lascia perdere. Ho parlato di imparare BENE il cinese. Non dico di sapere il cinese per sopravvivere, a dire due parole, tipo dopo Nihao e ti fermi. Non dico di di sapere metà di quello che devi sapere per superare gli esami. Non dico di studiare tanto e ti trovi a usare la lingua in modo sbagliato, sia nel parlare che nello scrivere. Ora che sei arrivato a leggere fino qui, vuol dire che l’argomento ti interessa. Il modo di studiare una lingua straniera è talmente diverso da uno studente cinese rispetto a quello italiano. Quindi posso dirti che conoscendo le abitudini e i comportamenti dei miei studenti italiani, mi permetto di svelarti i 7 segreti per apprendere meglio la lingua cinese. Uno - Cosa fare con i vocaboli e le parole nuove in cinese? Facevo un paragone ieri con qualche mio studente con questa metafora: "Anche se hai una buona ricetta per fare una pasta sfiziosa, ma se non hai l’ingrediente non riesci a fare nulla". Nel mio prossimo libro sulla scrittura della lingua cinese, ti farò vedere quanti vocaboli devi sapere per riuscire a padroneggiare la lingua cinese in maniera sufficiente. Ma la sostanza non cambia, nel senso che se hai studiato 100 vocaboli ma non li hai fatto nel modo giusto, non puoi dire che sai 100 vocaboli I vocaboli sono come la farina per fare la pasta. Ma nello stesso momento la farina da sola non basta. Non puoi negare l’indispensabilità della farina, e sai che conta anche la qualità. Quindi, imparare i vocaboli, le parole nuove. Simula l’uso, prendi nota dell’uso corretto nelle situazioni diversi in cui vengono usati. Cerca conferma della correttezza nell'uso. Due - Perché serve il dizionario di cinese? Non puoi fare a meno di un dizionario, serve anche a me sempre. Esistono moltissimi dizionari bilingue, un po’ meno quelli in italiano vs cinese. L’uso iniziale con un dizionario semplice per proseguire con quelli più dettagliati. Ma non ne puoi fare a meno! Tre - È utile memorizzare le regole grammaticali della lingua cinese? Diversamente dall’apprendimento dei caratteri cinesi, che è la scrittura della lingua parlata e richiede uno studio attento e rigoroso, la conoscenza delle regole grammaticali è un’arma a doppio taglio. Perché le regole sono poche, semplici e rigide. Ma l’applicazione richiede lo sforzo di “dimenticare” l’uso abituale di quella della lingua italiana. Lo devi fare sempre ed è meglio che tu lo faccia! Quel è il modo migliore per conoscere e applicare queste regole? La risposta è: capire, analizzare, ricordare, esercitare, usare, correggere! Niente di più. Quattro - Più ascolto più conosco. Ma sei sicuro? Per far sembrare meno noioso a chi vuole imparare una lingua straniera, si è diffusa l’idea di usare i filmati, le trasmissioni televisive, le canzoni in lingua di destinazione, per migliorare l’apprendimento. Non nego l’utilità di questi mezzi, ma ti faccio un esempio. Vedi come corre veloce Usain Bolt? Se lo guardi tutti i giorni, un’ora al giorno, riesci a correre veloce come lui? Grazie della risposta! I campioni sono i nostri esempi. Anche i “campioni” intesi come modello per acquisire qualsiasi abilità. Il materiale fornito dai supporti multimediali, serve prima di tutto per essere “analizzato” ripetutamente ed al rallentatore, come per vedere un certo movimento di Bolt. L’aspetto importante invece è la scelta di questi mezzi. L’adeguatezza in termine di taglio e misura seguendo il tuo livello di conoscenza, è un elemento fondamentale. Si prende nota accuratamente dei risultati analizzati, si applica la conclusione con simulazione, si effettua verifica per non commettere errori, per arrivare ad acquisire la reale conoscenza. Magari non diventerai come Bolt, ma sicuramente correrai più veloce dei tuoi concorrenti. Non è consigliabile invece l’apprendimento linguistico con le canzoni cinesi. Il motivo è semplice, per adattare alla melodia musicale, molte volte le frasi vengono “aggiustate”. Questo non esula dal divertimento nell’imparare la lingua cinese con le canzoni, ma ti assicuro che non è il modo migliore. Lo so perché anche questo l’ho fatto e conosco la materia. Cinque - Le lezioni sono importanti o posso studiare da solo? Non solo devi seguire le lezioni ma lo devi fare prestando la massima attenzione. Ciò detto, non devi dimenticare il detto: “Tu sei l’unico vero insegnante di lingua di te stesso”. I libri di testo, i manuali, i materiali di studio, ecc. ecc., sono strumenti che il tuo insegnante di corso utilizza per svegliare la tua consapevolezza della data lingua. Il compito dell’insegnante è quello di mostrarti la via. Ti dà la ricetta per fare un piatto prelibato, magari ti fa anche vedere come fare. Se vuoi essere lo chef, sei tu che devi metterti ai fornelli. Nelle lezioni da gruppo, la disattenzione costa caro. Perché nessun insegnante potrà fermarsi davanti alle altre decine di compagni per indagare l’impegno di ognuno. L’opportunità data da parte degli insegnanti nel momento in cui chiedono agli studenti di porre quesiti o domande, è la tua occasione d’oro, se per caso hai perso qualche tassello. Per la grande differenza tra la lingua italiana e quella cinese, se ti puoi permettere un allenatore otterrai risultati migliori. L’eccezione esiste, come il caso della velocità di Bolt. Sei – Quali sono i passi da fare? Il neonato non corre al quinto giorno di vita, ma dopo un anno, deve saper camminare. Se sei all’inizio del percorso dello studio di cinese, ti ribadisco un concetto che vado instancabilmente ripetendo: 1. impara la pronuncia con ausilio della trascrizione fonetica del sistema Pinyin, 2. conoscere il significato in italiano, 3. riproduci registrando la tua voce con un programma audio, ascolta e confronta la tua voce con l’originale, 4. correggi gli errori presenti 5. ricominci da punto 1 Dopo che hai imparato a gattonare, per cominciare a muovere i passi giusti, questo è l'esempio che puoi immaginare. Per andare avanti, dal momento che sei allenato, potrai procurarti materiali dei tuoi interessi fatti di tipologie varie, e fai ancora i cinque passi succitati. Sette - Ma non ho tempo per studiare tutti i giorni … Bene. Il club della seria A non prenderà mai un calciatore mediocre. I campioni non hanno fatto gli allenamenti una volta alla settimana o al mese per essere qualificati. Poi che gusto ha giocare nella squadra dell’oratorio se sei un talento del calcio? Il programma dell’allenamento dipende da te se non sei un reclute. Per diventare il generale devi cominciare da semplice soldato e uno non deve rimanerlo per lungo tempo. Un semplice soldato nella conoscenza della lingua cinese è colui che impara in modo pressappoco tutti gli aspetti della lingua. Sai dire due tre parole, sai scrivere uno o due caratteri, sai leggere tre o quattro frasi, sai scrivere ma con metà delle cose sbagliate … Imparare bene il cinese significa comportarsi da "cinese d’elite". Non fare il barbone della lingua! Ora "jiayou" (jia you), sinonimo di "geili", che ti ho fatto vedere precedentemente. In italiano è per dirti "Forza! Avanti!" |
Autrice di Cinese FacileLilo M. Y. Wong Archives
Gennaio 2022
CategorieTutto 5 Minuti Di Cinese 8 A AI AN Anch'io Anno Della Tigre Approfondimenti Grammaticali Approfondimento B BA BAI BAN BANG BAO BEI BEN BI BIAN BIAO Bie BU C CA CAI Calendario Cinese CAN Capodanno Cinese Cinese Facile Cinese Facile Di Lilo Wong Cinese Parlato Come Pronunciare Il Nome Del Presidente Cinese Come Usare Il Cinese Conoscere Il Cinese Conoscere Le Tecniche Convenevoli Cristianesimo Cultura Cinese Curiosità Tra La Lingua E La Cultura Curiosità Tra La Lingua E La Cultura Dire: Aver Vinto F Feste Cinesi Frase Con 把 Frase Di Esistenza Gli Avverbi Sempre Grammatica Cinese HSK Il Cinese E La Cina Il Cinese Parlato Il Cinese Scritto I Localizzatori Il Popolo Cinese Il Primo Giorno Di Scuola Il Sei Tipi Di Tè Cinese Il Sistema Di Scrittura Del Cinese Indovinare I Punti Cardinali I Quattro Toni Le Etnie Di Minoranza Cinesi Le Festività Cinesi Le Parole Cinesi Le Quattro Invenzioni Cinesi Libri Cinese Facile Libri Di Lilo Wong Libro Esercizi Grammatica Lingua Cinese Memi Modi Di Parlare Morfema Nome E Cognome Non Fare Questi Errori Omofonia Omografia Omonimia Oroscopo Cinese Parole Utili Particella Modale Pasqua PEI Pensiero Cinese Poesia Preposizione Pronuncia Cinese Putonghua Qingming Qualcosa Di Cultura Ridere Per Imparare Risultati Del Cinese Facile Saluto Settimana Santa 圣周 Sintagma Appositivo Studio Del Cinese Suggerimenti Per Lo Studio Tiangan Verbo Di Esistenza Verso Video Vocaboli Zhonghua Minzu 一定,肯定,确定 也 了 以前 以后 保 再 也 包 北 呢 在 复活节 天主教 La Chiesa Cattolica 往,向,朝 才 报 抱 按 方便 星 本 杯 的时候 矮 笨 被 重阳 |