Puoi essere bravo in qualsiasi cosa che tu vogliaNon l'ho detto io questa frase ma ti posso confermare la veridicità. Sono nata in una città internazionale chiamata Hong Kong. La prima volta che incontrai degli stranieri dovrebbe essere prima di andare alla scuola primaria. Erano missionari provenienti dagli Stati Uniti. Non mi ricordo come parlavano il cinese cantonese (perché a Hong Kong si parla il cantonese) ma mi ricordo ancora il nome cinese della gentilissima suora americana con gli occhi azzurri. Alcuni anni dopo cominciai a frequentare altri stranieri, in particolar modo gli italiani. Proseguii i miei studi in un'altra città e nella scuola l'insegnamento del cinese fu fatto con la lingua nazionale cinese, chiamato Guoyu, tradotto in "mandarino" (vedi Cinese Facile, libro di fonologia, 2015, p.1). Senza saperlo, mi piaceva conoscere le lingue. La mia strada era un po' diversaLa mia strada era diversa da molti miei compagni di infanzia ma nello stesso tempo avevo altri nuovi compagni che percorrevamo questa strada un po' particolare. Dico particolare perché era raro lo studio del mandarino. Gli insegnanti provenivano da diverse parti della Cina e la lingua comune era proprio il mandarino. Di conseguenza l'apprendimento del mandarino era quasi una necessità. Conoscevo già abbastanza bene l'inglese dato che mio padre era insegnante di inglese, in effetti per trovare il mio primo lavoro la conoscenza dell'inglese mi ha dato molto vantaggio. Già, per me conoscere le lingue era una cosa divertente, fin da quando ero piccola. Le persone care che vivevano vicino a me parlavano lingue diverse: i miei genitori parlavano un dialetto diverso con i propri parenti; i miei amici parlavano con i loro familiari un dialetto diverso, poi comunemente si parlava il cantonese, e a scuola studiavo il mandarino. Il fatto dell'ambiente multi-linguistico non faceva scandalo a nessuno, questo succedeva perché le varietà principali della lingua cinese in grosso modo sono 7 e sono distribuite in varie zone della Cina. Non dimentichiamo però che ogni provincia ha qualche migliaia di dialetti che sono inintelligibili tra di loro (vedi: Cinese Facile, libro di fonologia, 2015, p.4) Perché ti racconto tutto questo? Ora te lo spiego.., Come imparavano il cinese gli stranieriLe persone che arrivano in Cina per la prima vogliono imparare la lingua cinese per poter vivere bene nell'ambiente.. C'è chi impara il dialetto locale e chi impara la lingua comune della nazione. Nella mia gioventù, per aiutare queste persone nel mio tempo libero mi offrivo a insegnare loro la lingua cantonese poiché il mandarino non era così usato. La difficoltà più grossa in questi esercizi era la mancanza di un sistema, il sistema che potesse indicare uno standard di pronunce delle parole. Questo succedeva anche con il cinese mandarino. In realtà esisteva ed esiste tuttora un sistema per trascrivere le pronunce del cinese mandarino e si chiama "Zhuyin fuhao". Esso è una serie di alfabeto creato a fini didattici nel XIX secolo. I seguenti segni sono alcuni esempi che indicano le quattro consonanti b, p, m, f, che sono le prime iniziali della pronuncia del mandarino. Per esempio: Il segno ㄅ è usato per indicare "b" Il segno ㄆ è usato per indicare "p" Il segno ㄇ è usato per indicare "m" Il segno ㄈ è usato per indicare "f" Un sistema comunque non di facile apprendimento soprattutto per i non cinesi. Oggi questo sistema è superato da un altro che utilizza le lettere latine e si chiama "Pinyin". Tu sei più fortunato se impari il cinese oggiIl sistema di trascrizione fonetica del mandarino Pinyin è stato adottato ufficialmente nel 1958. La sua diffusione a livello mondiale avvenne nel 1982 essendo confermata la sua adozione da parte dell'ISO (Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni). Il sistema Pinyin utilizza 26 lettere alfabetiche per indicare i circa 410 suoni del cinese mandarino. Le combinazioni con un suono iniziale e un suono finale indicano correttamente le pronunce. Tu sei più fortunato oggi se vuoi intraprendere la strada per apprendere la lingua cinese partendo dalla sua pronuncia, perché questo sistema standardizzato ti aiuta nel modo eccellente in particolar modo se segui un insegnante che sa come fare (sempre nel modo eccellente). Prenota il tuo posto se mi vuoi seguireHo imparato a essere pragmatica dai miei mentori di nazionalità USA. Sono crescita in un luogo dove regnava la serietà britannica. Sono nata cinese con tutta la tradizione e la mentalità cinese ma non sono stata educata solo da queste caratteristiche. Vivo in Italia da 30 anni e mi considero italiana.
Da piccola ho imparato il cinese mandarino non da madrelingua, anche se con il vantaggio di conoscere benissimo il cinese scritto. Ho insegnato il mandarino da anni ho la mia visione molto diversa perché so stare dalla parte di chi impara. Provare per credere! Se ti interessa aver lo strumento efficace per parlare bene il mandarino, scrivimi. Vai sulla pagina contatti e fammi sapere che vorrai ricevere notizie del corso di cinese mandarino parlato che è in procinto di arrivare. Questo è solo il primo passo perché chi ha in mano questo strumento potrà andare avanti ad apprendere il cinese completamente con la stessa efficacia. Scrivimi, ti aspetto! |
Autrice di Cinese FacileLilo M. Y. Wong Archives
Gennaio 2022
CategorieTutto 5 Minuti Di Cinese 8 A AI AN Anch'io Anno Della Tigre Approfondimenti Grammaticali Approfondimento B BA BAI BAN BANG BAO BEI BEN BI BIAN BIAO Bie BU C CA CAI Calendario Cinese CAN Capodanno Cinese Cinese Facile Cinese Facile Di Lilo Wong Cinese Parlato Come Pronunciare Il Nome Del Presidente Cinese Come Usare Il Cinese Conoscere Il Cinese Conoscere Le Tecniche Convenevoli Cristianesimo Cultura Cinese Curiosità Tra La Lingua E La Cultura Curiosità Tra La Lingua E La Cultura Dire: Aver Vinto F Feste Cinesi Frase Con 把 Frase Di Esistenza Gli Avverbi Sempre Grammatica Cinese HSK Il Cinese E La Cina Il Cinese Parlato Il Cinese Scritto I Localizzatori Il Popolo Cinese Il Primo Giorno Di Scuola Il Sei Tipi Di Tè Cinese Il Sistema Di Scrittura Del Cinese Indovinare I Punti Cardinali I Quattro Toni Le Etnie Di Minoranza Cinesi Le Festività Cinesi Le Parole Cinesi Le Quattro Invenzioni Cinesi Libri Cinese Facile Libri Di Lilo Wong Libro Esercizi Grammatica Lingua Cinese Memi Modi Di Parlare Morfema Nome E Cognome Non Fare Questi Errori Omofonia Omografia Omonimia Oroscopo Cinese Parole Utili Particella Modale Pasqua PEI Pensiero Cinese Poesia Preposizione Pronuncia Cinese Putonghua Qingming Qualcosa Di Cultura Ridere Per Imparare Risultati Del Cinese Facile Saluto Settimana Santa 圣周 Sintagma Appositivo Studio Del Cinese Suggerimenti Per Lo Studio Tiangan Verbo Di Esistenza Verso Video Vocaboli Zhonghua Minzu 一定,肯定,确定 也 了 以前 以后 保 再 也 包 北 呢 在 复活节 天主教 La Chiesa Cattolica 往,向,朝 才 报 抱 按 方便 星 本 杯 的时候 矮 笨 被 重阳 |