Se hai un po' di conoscenza della lingua cinese, saprai le differenze nell'espressione monetaria che esistono tra quella cinese e quella occidentale. Altrimenti ti spiego alcune cose... Ti spiego subito che:
Uno studente amico mi raccontava che era difficile a seguire i numeri con i nove toni del cantonese. Ha pienamente ragione! Già i quattro toni del mandarino è una sfida gigante, figuriamoci. Però non dimenticare che per imparare la lingua cinese, devi conoscere le cose teoricamente. Poi la cosa più importante è mettere in pratica. Per esempio, per usare bene il cantonese, con i toni giusti, fai come si fa con il mandarino: IMPARA LE PAROLE! Le parole polisillabiche ti fanno dimenticare i toni, e ripeti quello che senti, POI registra la tua voce e ti accorgerai dove sbagli. Correggiti e avanti tutta! A proposito, dice che non riesce a pronunciare il numero cinque con [ ng5 ], il suono nasale posteriore. Vuoi una dritta, dillo pure con [ mmm5 ], infondo, chi ti ascolta non distingue molta differenza... Una curiosità proviene dalla parola usata per indicare i 100 centesimi, equivalente a un'unità dell'espressione monetaria in cinese, quale 元 in cinese moderno standard, e 圓. Nella lingua parlata cantonese essa viene sostituita dalla parola 蚊man1, che ha il suono di un carattere poco usato quale 緡, che significa "il filo di seta usata per legare 10 monete di metallo", a seconda di qualche studioso.
In realtà, 蚊 in mandarino detto wén significa "zanzara", questo ti aiuta un po' per ricordare il dollaro in cantonese? P.S. Con l'articolo di oggi ti ho fatto vedere le denominazioni delle monete in uso a Hong Kong. Nella lingua parlata cantonese, si usa un modo leggermente diverso per dire i valori numerici delle cose. Seguimi, ne parliamo nel prossimo articolo. P.S. Se ti piacciono questi articoli, condividi o commenta. Almeno fammi sapere che mi stai seguendo.
1 Comment
Leave a Reply. |
AutoreNata a Hong Kong e non ha mai smesso di amare la sua lingua madre, Lilo Wong, insegnante di cinese moderno standard detto putonghua, vuole far conoscere il cantonese agli amici italiani attraverso queste pagine. Iscriviti alla mailing list per essere aggiornato
Archivi
Marzo 2020
CategorieTutto 1 Parola Al Giorno Andare Andare A Casa Appellativi Auguri Buongiorno Caffè Capo Capodanno Come Usare Gli Aggettivi In Cantonese Convenevoli Divertirsi Dove Si Trova Essere Hong Kong I 10 Numeri I Soldi Pasqua Pronomi Personali Ritornare Voi Tutti |