Il video è lungo quasi 5 minuti, contiene i vocaboli con la pronuncia dell'iniziale B che sono complementari per il repertorio dei vocaboli da conoscere fino al numero 2500 unità.
Buona visione! Il bicchiere o la tazza, il contenitore d'uso quotidiano in cinese si dice semplicemente 杯 bēi, sarà l'uso specifico per il tipo di bevanda che determina il nome specifico di esso.
In realtà, come ho già detto ieri, la parola bisillabica di questo contenitore si chiama 杯子bēizi. La pronuncia con due suoni ha la caratteristica di trovarsi con un suffisso nominale quale 子, ed è pronunciato con il tono neutro. Questo fenomeno si trova in molte parole della lingua cinese moderna standard, cioè il putonghua. L'uso del suffisso nominale si trova sulla pagina 111 del libro di Cinese Facile, libro di grammatica cinese. Come usare le parole per comunicare nel modo giusto. Invece non serve il suffisso nominale se la funzione della parola cambia con la specificazione data dal nome che precede la parola 杯bēi. Guarda il video per renderti conto di cosa parlo. Si dice che la lingua cinese moderna standard ha la tendenza di usare le parole bisillabiche, a differenza della lingua tradizionale che spesso per questione di scrittura manuale adottava parole monosillabiche.
Invece questa volta ho visto che nei libri di testi, si insegna la parola "giornale" con 报 bào e basta, che è uno dei rari casi nei quali la lingua cantonese va al senso contrario. Infatti, si dice 买报mǎi bào in mandarino e si dice 买报纸 in cantonese. Nel breve, brevissimo video troverai soltanto tre frasi, tutte concepibili ai cinesi secondo la mentalità di questo popolo. La prima, il verbo 抱 bào, in primo luogo indica "tenere in braccio", un movimento conosciuto tra i genitori e il bambino. Esso indica anche abbracciarsi, come l'usanza italiana nell'incontro tra amici. Infatti, troverai la frase che descrive questo modo carino di agire. Ma mi raccomando, tra i cinesi (se non quelli occidentalizzati, o meglio quelli che hanno vissuto o vivono in un paese occidentale) non si usa salutarsi con gli abbracci. Ci vuole un po' di tempo per farli abituare, poi diventa un atto quasi automatico! La combinazione a questo vocabolo più comune invece è quella per dire: "mi rincresce", per esprimere il dispiacere di non riuscire a soddisfare la richiesta dell'interlocutore, e la parola è 抱歉bàoqiàn, un aggettivo quasi uguale all'espressione 对不起duìbuqǐ, usata con il significato di "chiedo scusa". Guarda il video. P.S. Sei d'accordo con la frase che gli italiani si abbracciano quando si incontrano? Lo sai come si dice ora, facciamo un passo in più, come si direbbe i cinesi non amano abbracciarsi? Me lo scrivi in cinese nei commenti?
P.P.S. Grazie! 5 minuti di cinese: Portare il bambino sulle spalle è protezione e si esprime con la parola 保21/11/2017 I caratteri cinesi hanno sempre l'origine che si basa sulla scrittura antica, qualche volta risalgono a quella oracolare, oppure quella sui bronzi, ecc.
Così pure questo vocabolo con il significato di "accudire, proteggere, difendere" e per l'estensione vuole anche dire "garantire". La scrittura è curiosa e potrebbe essere memorizzata molto facilmente. Vediamo come... |
Autrice di Cinese FacileLilo Wong, docente di cinese Archives
Aprile 2019
Categorie
Tutto
|