Su questa pagina puoi acquistare il libro
Cinese Facile, libro del cinese scritto.
Scrivere in cinese è difficile se non conosci le sue semplici regole
Scrivere in cinese è difficile se non conosci le sue semplici regoleQuesto libro è stato pensato e progettato per essere uno strumento di consultazione, da tenere a portata di mano e da sfogliare ogni volta che sorgono dei dubbi, sia sulla scrittura manuale che riguardo la comprensione della composizione dei caratteri, così come nell’utilizzo digitale della scrittura.
Spesso i miei studenti, i miei figli compresi, si fermano davanti alle difficoltà anche solo per il riconoscimento del carattere, pur sapendo che la bellezza della lingua cinese risiede proprio nella sua scrittura. Il cinese scritto, sia espresso con i singoli caratteri che attraverso interi testi, di per sé è un mondo di infinito fascino e di piacere visivo; è sorgente di logiche fantastiche, e scrigno nel quale viene racchiusa la cultura millenaria della Cina. Non puoi usare la lingua cinese se non conosci la sua scrittura. I logogrammi, di cui il cinese scritto è composto, rappresentano l’elemento fondamentale dell’unica lingua pittografica rimasta al mondo. Questo libro offre aspetti utili non solo per l’appassionato che vuole soddisfare la propria curiosità nel conoscere la scrittura, ma anche per chi vuole attingere ai vari documenti predisposti all’esecuzione della scrittura. Come per costruire un giocattolo con i mattoncini assemblabili, dobbiamo conoscere il semplice meccanismo del mettere insieme i pezzi, in modo da poterli incastrare correttamente e produrre il giocattolo più bello. Simile al concetto del giocattolo modulare, la scrittura cinese è scomponibile, formata da diversi elementi assemblati tra loro. La padronanza di questa tecnica permette di dare vita alla nostra creatività linguistica e al contempo ci permette anche di godere del nostro gioco. |
Imparare il cinese scritto in fondo è un gioco da ragazzi
Con questo concetto in mente, ho pensato ad un libro che fosse innanzitutto semplice e utile, basato su una presentazione tradizionale della storia, dell’evoluzione e dell’aspetto artistico della scrittura cinese. Al tempo stesso fornisco le regole, le notizie, gli esempi, da consultare in qualsiasi momento.
Il libro è diviso in due parti. La prima parte consiste in 7 capitoli nei quali si trovano i seguenti argomenti:
Il libro è diviso in due parti. La prima parte consiste in 7 capitoli nei quali si trovano i seguenti argomenti:
- Origine della scrittura
- Evoluzione delle forme
- Storia della formazione
- Arte della calligrafia
- Numero dei caratteri fondamentali da conoscere
- Metodi di apprendimento
- Raccolta degli elenchi di radicali e componenti
- Il cinese scritto e la tecnologia informatica
Le schede dei 150 caratteri cinese per cominciare a conoscere il cinese scritto

La scelta dei 150 caratteri si basa sull’ipotesi che con l’acquisizione di queste conoscenze, lo studente dopo aver capito il meccanismo, messo in pratica gli esercizi, dovrà autonomamente essere in grado di andare avanti per studiare altri caratteri con la stessa metodologia. Si farà come nel famoso proverbio americano sul cavallo che deve bere da solo.
Come sono fatte le schede
Le schede sono divise per categorie di parole con il nome di “Parte del Discorso” e sono esposte secondo la sintassi cinese.
Ognuna di queste schede contiene le seguenti informazioni:
Le schede sono divise per categorie di parole con il nome di “Parte del Discorso” e sono esposte secondo la sintassi cinese.
Ognuna di queste schede contiene le seguenti informazioni:
- “L’immagine” relativa al carattere che fornisce un rapido collegamento visivo;
- “L’origine” dei caratteri che deriva dalla “scrittura antica” 古文字(gǔwénzì), che comprende la “scrittura oracolare” 甲骨文(jiɑ̌gǔwén), “scrittura dei sigilli” 篆书(zhuɑ̀nshū), “scrittura sui bronzi” 金文(jīnwén), “scrittura del funzionario” 隶书(lìshū). Questa illustrazione mostra la provenienza della scrittura moderna e ne definisce i collegamenti logici.
- La “scrittura” del carattere in stile “regolare” 楷书(kɑ̌ishū). Lo stile “regolare” è quello che più degli altri si avvicina alla scrittura a mano. Ed è anche il modello per l’esecuzione della calligrafia.
- La pronuncia del carattere con la trascrizione fonetica in “Pinyin” fornisce la corretta pronuncia basandosi sulla lingua cinese moderna putonghua (mandarino).
- Il “significato” dato in italiano è un elemento di notevole importanza poiché è stato verificato che la traduzione in lingua L1 rende in modo più semplice il riconoscimento e la riproduzione della scrittura del carattere.
- Il “tipo” di carattere: fa riferimento al tipo di carattere dal punto di vista della sua composizione. Il tipo “singolo” 单体字(dɑ̄ntǐ zì) è indivisibile e quello “composto” 合体字(hétǐ zì) è fatto di più componenti.
- La “categoria” attribuita a cui appartiene il carattere, indica il tipo di composizione secondo le “Sei Scritture” 六书(liùshū). Questa indicazione fornisce un’analisi più approfondita per l’apprendimento del carattere, senza dimenticare che le categorie per la formazione dei caratteri sono quattro.
- La voce del “Radicale” fornisce il tipo di “radicale da indice” 检字部首(jiɑ̌n zì bùshǒu). Sono elementi riportati per abituare lo studente al riconoscimento del tipo di carattere e per facilitare il futuro sviluppo nell’apprendimento e dell’uso del dizionario.
- “T. rimanenti” è la voce sotto la quale si indicano i tratti rimanenti del carattere da ricercare dopo aver individuato la pagina in cui appare il radicale del carattere.
- L’indicazione della “Struttura” facilita sia la decostruzione del carattere che la riproduzione di esso (v. paragrafo 6.6.1 del capitolo 6). Scrittura semplificata è quella riferita al cinese moderno, altrimenti la scrittura è valida sia per quella tradizionale che quella semplificata.
- “Componente” è la parte dove si trovano i componenti singoli con i quali il carattere è strutturato. Gli elementi riportati non corrispondono ai 偏旁(piɑ̄npɑ́ng) bensì alle parti destrutturate (v. paragrafo 7.1.2.1).
- Sotto la voce “Caratteristiche” è riportata una breve presentazione del carattere indicato. E’ composta da spunti, curiosità, storia, e alcuni suggerimenti per rafforzare l’apprendimento. I riferimenti alla fonti delle citazioni si trovano nella sezione finale del libro e provengono per la maggior parte dai dizionari cinesi. Non sono presenti le relative traduzioni in italiano poiché la loro conoscenza non è essenziale ai fini dell’apprendimento, ma per l’eventuale consultazione da parte degli esperti.
- “Aiutino” è un simpatico “Nota Bene” che stimola ulteriormente la curiosità dell’apprendente, con nozioni pratiche per evitare gli errori comuni o spunti simpatici per favorire la memorizzazione del carattere in questione.
- Gli esempi di scrittura con “l’ordine dei tratti” mostra la sequenza della scrittura dei tratti del carattere. Sono disponibili quaderni prestampati con le griglie a croce per gli esercizi di scrittura. Possono essere acquistati in allegato al presente volume con un sovraprezzo suggerito sul sito di riferimento (i quaderni sono disponibili fino ad esaurimento scorte).
- “HSK2 e HKS3, Altri vocaboli” è la parte finale nella quale sono forniti i vocaboli per i due livelli successivi, nonché vocaboli di parole composte contenenti vocaboli già conosciuti ma con uso e significato più esteso. Dopo ogni sezione delle Parti del discorso, vi è la tabella con i relativi vocaboli complementari con il significato tradotto in italiano.