Cinese Facile, libro di fonologia.
Conoscere i suoni per pronunciare correttamente il cinese
SECONDA EDIZIONE AMPLIATA E REVISIONATA
Perché conoscere i suoni del cinese?
E' di comune opinione che la lingua cinese ha un sistema fonetico molto diverso da quello italiano. La maggior parte delle parole cinesi sono monosillabiche o bisillabiche. Per un discente italiano le difficoltà non risiedono soltanto nei foni non presenti nella lingua italiana, ma anche nei toni del cinese mandarino. Una conoscenza di livello fonetico-fonologico con una visione approfondita della storia e dello sviluppo del suo sistema, potrà essere d'aiuto per migliorare il modo di pronunciare la lingua del "paese di mezzo". L'ausilio del sistema "Pinyin", nonché l'acquisizione di competenza del cinese scritto sono elementi indispensabili per apprendere correttamente questa lingua.
Prefazione alla seconda edizioneQuesta seconda edizione, pubblicata a distanza di due anni dalla prima, si arricchisce di nuovi contenuti riguardanti gli argomenti complessi della fonologia della lingua cinese moderna standard.
Vi sono approfondimenti specifici come elencati sotto:
Il volume non solo è rivolto agli studenti iscritti al corso di fonologia della lingua cinese, ma propone anche argomenti utili e validi a tutti coloro che vogliono avere delle conoscenze corrette e approfondite in tema di fonetica e fonologia del cinese moderno standard, per l’applicazione personale o per trasmettere le competenze del settore a persone che intraprendono l’apprendimento della lingua cinese putonghua. Lilo M. Y. Wong marzo 2017 |